Confini, Strade e la Conoscenza dei Vicini
Cosa significa quando, per arrivare in un luogo all’interno di un paese, c’è solo una strada che passa attraverso un altro paese? Se vuoi evitare di entrare in un altro paese, devi allora arrampicarti su un sentiero ripido e ostile nella foresta, come se fossimo cento anni fa. Eppure perché non costruiamo una strada moderna? Costi? Voglia? O c’è un’intesa, una certa comprensione tra vicini, che mantiene sicuro questo accordo?
Tra Libertà e Decadenza
Le montagne ci circondano come una fortezza dalle assurdità esterne. Non le guerre, non i missili, non i carri armati, ma la burocrazia strisciante di un sistema disfunzionale. Più si avvicina, meno piacevole diventa la nostra vita serena. Più crimine, meno sovranità, più problemi. E qui siamo liberi—liberi di parlare, liberi di scrivere, liberi di vivere. In Svizzera, le voci si fanno sentire: facciamo come noi stessi, non come gli altri. Siamo l’ultimo paese sano d’Europa, l’ultima vera democrazia.
La Fortezza Svizzera
E ancora una volta, la Svizzera si erge come una fortezza. Una fortezza con molte crepe nelle sue mura, ma i combattenti al suo interno sono leali. I giovani all’interno di queste mura amano ancora e credono nel loro Paese.
Eppure, ci sono persone qui, dentro questa fortezza, che vogliono che diventiamo più simili all’Europa — come se volessero introdurre il cavallo di Troia nella fortezza.
Comodità, a Quale Prezzo?
Cediamo cose fondamentali in nome della comodità. Tutto sembra impressionante — pagare bollette in tre secondi, non portare più la carta d’identità, prelevare contanti senza tessera — ma a quale costo?
L’appartenenza d’inverno
La terra non appartiene all’ospite estivo, ma a chi resta durante l’inverno.
Più svizzero di te
Essere svizzero non è questione di lingua o di confini, ma una scelta che nasce dalle montagne e da una bandiera quadrata.
Sovranità oltre i muri
Anche essere svizzero, un tratto che dovrebbe contare, diventa irrilevante: il giudizio plasma ogni passo, ogni parola.
La vera dipendenza è il riflesso
Un dazio si negozia. Una dipendenza si costruisce.
Cose Piccole, Paese Vero
La Svizzera è stata costruita da chi non voleva apparire, ma durare.
Chi vuole restare, custodisce
Non ci interessa da dove vieni. Ci interessa cosa porti.
Confini aperti, radici chiare
La vera collaborazione nasce dalla chiarezza. Dalla dignità di ogni territorio. Dalla libertà di dire sì o no.
Non è mai stato per i ricchi
La segretezza bancaria non è nata per proteggere i potenti. È nata per proteggere l’individuo.
Parlare Chiaro
Parlare chiaro non è odio. È libertà.
Il Futuro È Locale
Il futuro non ha bisogno di più velocità. Ha bisogno di più radici.
Non Ci Serve Il Permesso
Non ci serve il permesso. Non ci serve l’approvazione. Ci serve solo memoria, coraggio e vicinanza.
Perché Cominciamo
La sovranità non è un marchio. È una condizione dell’essere, come l’aria, il pane, la dignità.